Cocaina: cos’è la dipendenza

La dipendenza da cocaina è un tunnel da cui sembra impossibile uscire. Smettere di drogarsi è possibile, insieme.

La dipendenza da sostanze è quella condizione che spinge l’individuo ad assumere droghe a dosi costanti o crescenti per avere temporanei effetti benefici soggettivi. L’assunzione prolungata genera assuefazione e tolleranza, ovvero il bisogno incoercibile di ricorrere a dosi sempre maggiori per ottenere lo stesso effetto. Questo meccanismo di assunzione della sostanza genera uno scompenso nel circuito neuronaleche porta ad una progressiva riduzione del neurotrasmettitore dopamina. Nel nostro centro riserviamo una particolare attenzione verso la dipendenza da cocaina. La diffusione di questa sostanza anche tra i giovanissimi ha acceso un’allarme che non è possibile sottovalutare. Gli effetti della cocaina si verificano immediatamente dopo l’assunzione e svaniscono dopo circa un’ora. Principalmente, la cocaina causa uno stato di euforia, durante il quale l’individuo è mentalmente energico ed espansivo. L’assunzione a lungo termine e l’abuso della sostanza, provocano molti effetti negativi sull’organismo: restrizione dei vasi sanguigni, aumento della frequenza cardiaca, mal di testa, nausea, diminuzione dell’appetito, sanguinamento dal naso, ansia, allucinazioni, fino ad arrivare a gravi complicazioni cardiovascolari che sono la causa di infarti e ictus.  

Quali sono le caratteristiche della dipendenza da sostanze stupefacenti

La dipendenza da sostanze stupefacenti è caratterizzata principalmente dal desiderio invincibile di continuare ad assumere droga, che a sua volta è legato al desiderio di provare nuovamente i suoi effetti piacevoli. La dipendenza può svilupparsi sia nella sfera psichica che in quella fisica.

La dipendenza psichica ha origine principalmente nel desiderio di evadere dalla realtà, di fuggire dall’ansia e dal conflitto

La dipendenza fisica è causata strettamente dalle modificazioni chimico-fisiche che la droga produce nell’organismo per cui esso non può più farne a meno. La scomparsa della droga dall’organismo ormai assuefatto provoca segni e sintomi di squilibrio, di sofferenza, di alterazione funzionale: in queste situazioni si parla di sindrome di astinenza dalla droga. La tendenza ad aumentare le dosi, invece, è legata al fenomeno dell’assuefazione o tolleranza, ovvero quelle condizioni per cui l’uso protratto di una sostanza determina nell’organismo che la assume effetti sempre più scarsi, per cui per ottenere sempre lo stesso effetto iniziale bisogna aumentare le dosi.

Quali sono i sintomi e i segnali per riconoscere una dipendenza

 Non è facile riconoscere un cocainomane ma alcuni sintomi possono rivelare la dipendenza a chi conosceva la persona prima che li sviluppasse. L’atteggiamento cambia, come per tutte le dipendenze, ma non è identico per tutti. In linea di massima, la cocaina porta la persona che ne fa uso, ad una perdita di interesse generale verso le cose che prima trovava interessanti, causa sbalzi di umore, confusione e, spesso, la spinge a ricercare denaro. Inoltre, i principali sintomi che si verificano a causa della dipendenza da cocaina sono: la ricerca spasmodica della sostanza, l’atteggiamento irritabilel’aggressività, il comportamento eccitato e l’eloquio accelerato, l’isolamento sociale, la perdita del controllo, l’insonnial’inappetenza, il calo del desiderio sessuale.