La dipendenza da Ludopatia è caratterizzata da un comportamento persistente e ricorrente di gioco d’azzardo che porta ad una compromissione e sofferenza clinicamente significative nell’individuo.
Tale dipendenza è ormai riconosciuta al giorno d’oggi come una patologia complessa, la quale può comportare gravi disagi per la persona che ne soffre, derivanti dall’impossibilità di controllare il proprio comportamento di gioco e, allo stesso tempo, la tendenza a generare gravi problemi sociali e finanziari con evidenti ripercussioni anche in ambito familiare e lavorativo.
Si laurea all’Università Sapienza di Roma nel 1980 e consegue la specializzazione in psicoterapia nel 1985. Dal 1989 al 2005 è stato incaricato come psicoterapeuta presso il Consultorio Psicologico dell’Ospedale Militare di Medicina Legale a Roma. Nel 1994 ha fondato l’Associazione La Promessa per dedicarsi alla cura e alla riabilitazione delle dipendenze patologiche a livello clinico. Dal 2002 al 2016 ha coordinato e diretto in outsourcing il Day Hospital di Psichiatria del Policlinico Universitario A. Gemelli di Roma. Ha fondato e diretto la rivista scientifica “Dipendenze Patologiche – Addictive Disorders” edita dalla Alpes Italia. È stato incaricato per due anni accademici consecutivi come Docente a Contratto all’Università Cattolica del S. Cuore di Roma nel Corso di Laurea in Tecniche della Riabilitazione Psichiatrica. Dal 2019 al 2021 ha ricoperto la carica come membro effettivo dell’Osservatorio Regionale sul Gioco d’Azzardo Patologico della Regione Lazio. Ha al suo attivo centinaia di pubblicazioni scientifiche sulle principali riviste internazionali del settore. È considerato uno dei massimi esperti nel trattamento e nella riabilitazione delle dipendenze patologiche in Italia.